Opzioni di contatto
Assistenza telefonica
Attiva dal lunedi al Venerdi dalle 09:00 alle 13:30 e dalle 14:00 alle 18:00 per informazioni sulle modalità di pagamento o sulle modalità di presentazione di un ricorso.
Supporto via Chat
Attiva dalle 09:00 alle 13:30 e dalle 14:00 fino alle 18:00 dal lunedì al venerdì. Clicca e parla con un operatore!
Come possiamo esserti di aiuto?
Queste sono le più frequenti richieste di contatto per le quali puoi trovare autonomamente una risposta
FAQ sulle modalità di pagamento
        Quanto tempo si ha per pagare la sanzione?
        
Il pagamento di una violazione commessa sul territorio italiano deve avvenire entro e non oltre 60 giorni dalla ricezione del verbale di contestazione. Decorso tale termine senza avvenuto pagamento verranno avviate nei vostri confronti le azioni ritenute utili al recupero del credito, con aggravio di oneri accessori previsti dalla normativa italiana.
        Pagamento della sanzione entro 5 giorni con sconto del 30%.
        
Le ricordiamo che il pagamento entro 5 giorni dalla ricezione del verbale di contestazione le consentirà di beneficiare di uno sconto del 30%.
            Da quando iniziano a decorrere i 5 giorni e come si calcolano?
            Per il calcolo del termine si seguono le regole ordinarie: non si calcola il giorno iniziale, mentre si calcola il giorno finale. Facciamo un esempio, violazione contestata sabato 20 dicembre, il giorno 20 non si calcola ed i 5 gg scadono il 25 dicembre che è festivo, il 26 dicembre idem pertanto il giorno ultimo utile per il pagamento ridotto del 30% sarà il 27 dicembre.
            Come pagare il verbale?
        
Il pagamento potrà avvenire secondo le modalità indicate nell’avviso di pagamento “PagoPA” allegato al verbale, utilizzando il QRcode relativo alla scadenza ed al canale di pagamento interessato.
FAQ sulle modalità di presentazione di un ricorso
        In che modo è possibile presentare un ricorso?
        
Il ricorso può essere presentato in Prefettura e al Giudice di Pace competente per territorio.
            Modalità di presentazione del ricorso:
            In Prefettura
            Direttamente al Prefetto o mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
            Tramite l’ufficio del comando cui appartiene l’organo accertatore anche a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento.
            Al Giudice di Pace 
            Il ricorso può essere depositato presso la cancelleria del Giudice di Pace, ovvero spedito allo stesso con lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
            Per poter presentare ricorso al Giudice di pace è necessario pagare il contributo unificato accompagnato da una marca da bollo.
            
        Quali sono i termini di presentazione del ricorso?
        
Al Prefetto entro 60 giorni dalla contestazione della violazione o dalla notificazione del verbale.
            Al Giudice di Pace se residenti in Italia entro 30 giorni dalla contestazione della violazione o dalla notificazione del verbale.
            Se residente all’Estero entro 60 giorni dalla contestazione della violazione o dalla notificazione del verbale.